Come già anticipato in altre sezioni della nostra guida, il noleggio auto a lungo termine è una soluzione che viene sempre presa più in considerazione, sia dai liberi professionisti e sia dalle aziende. Per coloro che detengono una partita IVA ci sono dei vantaggi evidenti a livello fiscale che portano sempre più aziende a scegliere di noleggiare un’auto invece di acquistarla.
Nello specifico esiste la possibilità di dedurre ed avere dei vantaggi a livello fiscale per quanto riguarda il noleggio a lungo termine di un’auto. Per questo consigliamo, a chi ha intenzione di noleggiare un auto ma non ha ancora ben chiari i vari vantaggi fiscali del noleggio a lungo termine, di leggere questo articolo.
Come accennato, le detrazioni e deduzioni delle spese per il noleggio dell’automobile sono destinate ai titolari di partita IVA. Queste agevolazioni, però, possono variare in base alla propria attività e professione. Nello specifico, la detrazione e le deduzioni sul noleggio auto a lungo termine vanno da un minimo del 20% fino a un massimo del 100%. Inoltre, in base al veicolo noleggiato e all’attività svolta possono cambiare le deduzioni delle imposte dirette in percentuale.
Indice
Ma chi può dedurre e detrarre le spese per il noleggio a lungo termine?
In questo caso interviene la Legge Italiana che prevede agevolazioni per coloro che:
- Utilizzano l’auto come bene strumentale per l’attività;
- Impiegano l’auto come bene non strumentale;
- Usano l’auto o il mezzo noleggiato come bene promiscuo per i dipendenti;
- Sono esercenti d’arti;
- Usano l’auto in qualità di liberi professionisti;
- Risultano essere Associazioni e Rappresentanti commerciali;
Tutti queste tipologie di soggetti possono richiedere una detrazione o deduzione che, come già specificato, cambia in base all’utilizzo del mezzo noleggiato.
Noleggio a lungo termine: vantaggi e deduzioni
In termini fiscali, il noleggio a lungo termine presenta dei vantaggi specifici per coloro che detengono una partita IVA.
Detrazioni imposte dirette per aziende
Nello specifico per quanto riguarda la deducibilità delle imposte dirette prevedono che per le aziende che impiegano l’auto in qualità di bene strumentale una deduzione completa delle imposte dirette nella misura del 100%.
Detrazioni imposte dirette per esercenti nel campo delle arti e professioni
Si ha una deduzione delle imposte dirette fino a un massimo del 20%, per costi di canone noleggio fino a €3.615,20 con ragguaglio annuo.
Invece, per le aziende che usano l’auto come bene non strumentale, le imposte possono essere dedotte pari al 20% nel limite dei costi del noleggio del veicolo. Infine, per Agenti di commercio e rappresentanti si avrà una deducibilità dell’80% nel limite dei costi della locazione del veicolo, con un ragguaglio annuo che non può comunque superare il limite di spesa pari al 5.164,57 euro.
Oltre a poter dedurre le imposte dirette è possibile anche detrarre l’IVA, anche questa dipende dal tipo di impiego del mezzo: I beni per uso promiscuo permettono di dedurre: il 40% dell’IVA per i servizi e il 40% di quella dei veicoli. I beni per uso esclusivo o strumentale d’impresa: prevede la detrazione IVA al 100% sia per la quota servizi sia per la quota dei veicoli. Il bene assegnato ai dipendenti per uso promiscuo: pari al 40% per la quota del veicolo e 40% per la quota dei servizi e le deduzioni e le detrazioni fiscali nel campo del noleggio a lungo termine determinano un forte vantaggio per le aziende che riducono nettamente i costi dell’uso dei mezzi.
Ora che hai fatto tutti i tuoi dubbi su detraibilità e deducibilità sono scomparsi, potrai richiedere in tutta tranquillità un preventivo per il tuo futuro noleggio a lungo termine. Passa da Freedom Mobility, i nostri professionisti sapranno guidarti nel mondo del noleggio auto a lungo termine.
GUIDA AGGIORNATA LUGLIO 2021